Dal prossimo 8 maggio, i cittadini del capoluogo marchigiano avranno un nuovo punto di riferimento per il trattamento delle patologie dolorose croniche e acute: aprirà ufficialmente l’Ambulatorio divisionale di Terapia del Dolore presso il Poliambulatorio Bonarelli, nella storica sede dell’ex Umberto I. Le sedute si svolgeranno ogni giovedì mattina, e si aggiungono all’offerta già attiva presso l’Ospedale “Profili” di Fabriano, che conta ambulatori attivi nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì.
Le visite sono già prenotabili tramite CUP regionale, contattando il numero verde 800 098 798 oppure, da cellulare, lo 071 1779301, indicando “prima visita di analgesia” con impegnativa medica.
Un’offerta potenziata e servizi più vicini al cittadino
Il nuovo ambulatorio di Ancona offrirà trattamenti specialistici, non solo nella forma di visita medica e terapia farmacologica, ma anche attraverso infiltrazioni ecoguidate di primo livello per diverse articolazioni, grandi e piccole: spalla, anca, ginocchio, ma anche polso, caviglia, epicondilo e articolazioni lombo-sacrali e sacroiliache.
Per patologie più complesse, che richiedono interventi di secondo livello (come ernie discali, nevralgie, spalla congelata, protesi dolorose, emicranie occipitali, stenosi lombari, ecc.), i pazienti verranno presi in carico e indirizzati alle procedure appropriate, svolte presso l’Ospedale Profili di Fabriano all’interno della UOC di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, diretta dal dottor Cristiano Piangatelli. Gli interventi sono effettuati in regime ambulatoriale o day surgery, con un approccio multidisciplinare che, quando necessario, include valutazioni fisiatriche, riabilitative e neurochirurgiche.
Cannabis terapeutica per dolore cronico e oncologico
Per alcune condizioni croniche complesse, come ad esempio la fibromialgia o le patologie oncologiche, l’équipe propone piani terapeutici a base di cannabis, secondo i protocolli regionali, sia presso il centro di Fabriano sia nel nuovo ambulatorio di Ancona.
A sottolineare l’importanza strategica dell’iniziativa è stato il Vicepresidente della Giunta regionale e Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, che ha dichiarato:
“Prosegue il lavoro di potenziamento della sanità territoriale per garantire ai cittadini del capoluogo marchigiano servizi fondamentali per la salute dei cittadini, in una struttura strategica per la città.”
Con l’apertura del nuovo ambulatorio, la Regione Marche rafforza il modello di sanità diffusa e accessibile, puntando su qualità, prossimità e presa in carico personalizzata, elementi fondamentali nella gestione delle patologie dolorose che impattano profondamente sulla qualità della vita dei pazienti.