Friday 18 April, 2025
HomeIn evidenzaPessima serata per la General Contractor a Caserta

Sconfitta frutto di una prima metà di gara negativa sotto ogni punto di vista

A Caserta la General Contractor gioca due partite in una: la prima in cui non ne azzecca una, la seconda in cui comincia con pazienza a tessere una tela, lasciando però incompiuta la rimonta.

Primo quarto con le due squadre che all’inizio sembrano bloccate in attacco, errori dall’una e dell’altra parte, poi dopo 2’40” di gioco arriva il primo canestro, messo a segno da Cena. Un tiro libero di Di Emidio, un altro canestro di Cena valgono il 5-0. L’inerzia sembra già in mano alla squadra di Ghizzinardi poi il collega Baldiraghi, 0-2 il bilancio dal suo arrivo al posto di Cagnazzo, azzecca la mossa che si rivelerà, se non decisiva, quasi, mandando sul parquet D’Argenzio. Il tecnico ospite invece deve rinunciare quasi subito a Marulli, la novità di giornata che, fermo da gennaio, forse non è ancora pronto per dare un contributo sufficiente.

Sta di fatto che a quel punto inizia un D’Argenzio contro tutti, nei primi 23 punti della squadra ben 20 porteranno la sua firma. La General Contractor non riesce affatto a contenerlo. Al primo riposo tutto sommato la squadra di Ghizzinardi tiene botta, 11-14, poi nel secondo quarto arriva il patatrac, 14-31. D’Argenzio continua a colpire, la sua energia sembra incontenibile, un autentico… marziano sceso sul parquet. Jesi, che non trova un particolare apporto dai lunghi, insiste con il tiro da tre, trovando la prima tripla, dopo ben 12 errori dall’arco, un prezzo assai salato da pagare ed una impronta già pesante sul match. Al riposo Caserta conduce di 20, 45-25.

Alla ripresa del gioco qualcosa di buono si vede, la General Contractor prova a fare qualcosa di concreto; Ghizzianrdi ripropone Marulli, ma non è la sua serata ed è costretto a richiamarlo in panchina, dopo un antisportivo su Diouf; rinuncia a Berra, utilizzando Zucca avvicinandolo al pitturato, l’attacco si sblocca e la squadra, dopo un terzo quarto in cui riesce a rimontare il -25, nell’ultimo periodo tenta il tutto per tutto, non riuscendo però a scendere mai sotto il -7 (52-65 e 58-65). Pesano come prima cosa la metà iniziale di match assolutamente negativa, poi cifre alla mano i tiri liberi sbagliati, 10 su 21 tirati, i rimbalzi, ben 41 per i padroni di casa contro 29 con ben 10 extra possessi, tanto che alla fine saranno 61 i tiri tentati dai campani, contro i 52 di Jesi.

Volendo fare professione di ottimismo, possiamo affermare che, sebbene la prestazione di Caserta è probabilmente la peggiore di stagione, non inficia il bel campionato della General Contractor, che però deve mordersi le mani per la doppia occasione perduta, vale a dire il passo falso di Caserta e il non aver saputo approfittare della sconfitta casalinga di Chiusi. Leggendo la partita con un occhio negativo, senza perdere obiettività al contrario non si può che essere preoccupati: la squadra è ormai lontana dai suoi momenti migliori e non riesce più a rinnovare certe imprese passate. Due partite appena e si parte con i play-in, arrivarci in questo modo potrebbe essere letale.

In ogni caso è sempre il campo a dire la verità, tanto vale pensare già al match di sabato, ultimo impegno casalingo della regular season, contro la Virtus Roma di Marco Santiangeli.

Si gioca alle 18:00 anziché alle 20:30 come da calendario.  

PAPERDì CASERTA-GENERAL CONTRACTOR JESI 66-58 (14-11, 31-14, 12-1, 9-17)

Paperdi Juvecaserta: Heinonen 9 (0/1, 3/10), Azzaro 3 (0/1, 1/1), Ricci 2 (1/4, 0/3), Pisapia 5 (0/2, 1/2), Diouf 0 (0/1, 0/0), D’Argenzio 31 (4/10, 5/12), Giorgi 7 (0/3, 2/3),  Romano 5 (2/2, 0/1), Mastroianni 4 (2/4, 0/1), Zampella ne, Mauro, Kumer ne. All.: Baldiraghi.

Tiri da due 9/28, 32% – tiri da tre 12/33, 36% – riti liberi 12/15, 80% -rimbalzi: 41, 10 + 31 (Giorgi 11) – Assist: 19 (Mastroianni 5)

General Contractor Jesi: Di Emidio 15 (1/1, 3/5), Petrucci 12 (3/4, 2/5), Cena 8 (2/2, 1/6), Berra 2 (1/4, 0/0), Marulli 0 (0/1, 0/2), Zucca 9 (1/3, 1/5), Bruno 6 (0/2, 2/5), Valentini 4 (1/1, 0/2), Vettori 2 (1/2, 0/2), Ponziani 0 (0/0, 0/0). All.: Ghizzinardi

Tiri da due 10/20, 50% – tiri da tre 9/32, 28% – tiri liberi 11 / 21, 52% – rimbalzi: 29, 3 + 26 (Petrucci 9) – Assist: 12 (Bruno 4)

Arbitri: Marzo di Lecce e Galluzzo di Brindisi

Autore

Giancarlo Esposto

Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1985 – tessera n. 52020 - e scrittore. Ha all’attivo numerose collaborazioni con emittenti radio-tv e giornali su carta e online. Nel 2010 medaglia d’argento per i 25 anni di iscrizione all’Ordine, nel 2020 tra i premiati del Premio Giornalistico Nazionale Giuseppe Luconi. Come scrittore, dopo alcune pubblicazioni di sport, relative alla sua attività giornalistica e dedicate al vernacolo, si è dedicato alla narrativa, pubblicando 5 romanzi; il più recente "Anagramma di donne". Pochi mesi fa ha pubblicato il libro "Dal taccuino di un cronista", racconti di oltre trent'anni di giornalismo. Una delle sue frasi preferite: “La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.” (Fernando Pessoa).