Tuesday 1 April, 2025
HomeIn evidenzaZero24 Cycling Team, su il sipario sulla nuova stagione ciclistica

L’evento, che ha ripercorso 56 anni di storia ciclistica, ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo dello sport e delle istituzioni, unite dalla passione per le due ruote

Giornata di presentazione, con talk show di ex professionisti, un parterre istituzionale al completo, per la società Zero24 Cycling Team, che ha appena compiuto il 56esimo anno di attività. A fare da palcoscenico all’evento di sabato 22 marzo, la sala dell’istituto comprensivo Carlo Urbani di Moie, alla presenza delle istituzioni locali e regionali, di rappresentanti federali e degli sponsor.

L’evento di presentazione della nuova stagione è stato occasione per premiare i campioni del 2024. Molte ed importanti le novità svelate sabato 22 marzo, come la collaborazione con il prestigioso team Petrucci, il cui logo campeggia nella nuova divisa.

L’evento ha unito atleti, dirigenti e quattro ex professionisti, legati alla società in vario modo nel corso della loro carriera professionale, che si sono resi disponibili a raccontare la loro vita dopo essere scesi dalla bici.

Una giornata di festa e celebrazione per il ciclismo marchigiano, con la società chiaravallese protagonista indiscusso. L’evento, che ha ripercorso 56 anni di storia ciclistica, ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo dello sport e delle istituzioni, unite dalla passione per le due ruote.

Un plauso ai giovani e ai loro genitori

Il sindaco di Maiolati Spontini, Tiziano Consoli, ha sottolineato come le colline del territorio si prestino perfettamente al ciclismo, augurando ai giovani atleti ogni successo sportivo e umano. Il presidente, Giulio Cardinali, ha aperto la cerimonia con un bilancio emozionante: “1969-2025, quanta strada abbiamo fatto… Abbiamo una squadra di atleti formidabili, ma anche di genitori a cui va un grande plauso per il loro sostegno“.

Testimonianze di campioni e dirigenti

Lino Secchi, ex professionista e figura storica del ciclismo marchigiano, ora ex presidente della Federazione Ciclistica marchigiana, ha ricordato i suoi inizi proprio con il Pedale Chiaravallese. Atleti del calibro di Giulia e Simone Stortoni, Marco Belardinelli, Alberto Puerini e Fiorini hanno condiviso le loro esperienze da ciclisti diventando oggi importanti figure tecniche, a sottolineare l’importanza del lavoro di squadra e della guida dei tecnici.

Il sostegno delle istituzioni

Massimo Romanelli, presidente del Comitato Regionale Marche, ha elogiato la Zero24 Cycling Team come “un laboratorio di ciclismo che nasce da competenze importanti”, sottolineando la resilienza della società anche durante i momenti difficili come la pandemia. Per la Regione Marche erano presenti l’assessore allo sport, cultura, istruzione e pari opportunità Chiara Biondi, e Fabio Luna, presidente del CONI Marche, a premiare i campioni italiani di cronometro a squadre categoria Allievi composta da Edoardo Fiorini, Lorenzo Iaconeta, Andrea Alessiani e Teo Lancioni, ed il campione crono individuale sempre Allievo, Tommaso Cingolani, riconoscendo il valore del territorio marchigiano come “terra votata al ciclismo” con un plauso in particolare alla società Zero24 Cycling Team per i valori trasmessi ai ragazzi e l’impegno sul territorio.

Un salotto di campioni

La giornata è proseguita con un salotto in cui quattro ex atleti legati al Pedale Chiaravallese hanno condiviso le loro esperienze: Simone Stortoni, Davide Leone, Raffaello Falappa e Giacomo Barigelli. Stortoni ha anche commentato in diretta il finale della Milano-Sanremo, regalando emozioni al pubblico presente con i ricordi delle sue due esperienze in questa corsa.

Omaggi e riconoscimenti

La cerimonia ha visto anche l’omaggio a Giampaolo Mengozzi, responsabile esterno per la pista, ed i saluti agli sponsor presenti come Giorgio Toccaceli (3T). Il presidente provinciale Ancona Baldelli ha ricordato il protocollo sulla sicurezza dei ciclisti, recentemente firmato, ed ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra automobilisti e ciclisti, ancora molto lontana.

Il futuro del ciclismo marchigiano

La giornata si è conclusa con la presentazione delle squadre giovanili, guidate da Marco Caimmi, Giulia Stortoni e Filippo Caimmi, tecnici dei Giovanissimi, la squadra Esordienti 1 e 2 anno guidata da Roberto Pesaresi, quella degli Allievi con Alberto Puerini.

La ciliegina sulla torta di una giornata importante arriva con i saluti di Maurizio Petrucci. Ex ciclista del Pedale Chiaravallese, oggi imprenditore di successo (è sua l’azienda veronese Petrucci, biancheria per la casa) e padre di una famiglia che va a “pane e ciclismo”, ha appena accolto nel suo progetto la Zero24 Cycling Team, un’ulteriore conferma dell’impegno della Zero24 Cycling Team nel far crescere i giovani talenti del ciclismo italiano.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.