Tuesday 25 February, 2025
HomeAttualitàJesi, il Teatro Moriconi inaugura la rassegna Fair Play con Servomutoteatro

Giovedì 27 febbraio, il Teatro Studio Valeria Moriconi inaugurerà la rassegna Fair Play con lo spettacolo De/frammentazione di dramma assoluto di Servomutoteatro. La rassegna è promossa dal Comune di Jesi con la Fondazione Pergolesi Spontini e l’AMAT, in collaborazione con Teatro Giovani Teatro Pirata, e gode del contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura (MiC).

Un dramma tra realtà e finzione

L’opera, scritta da Fabio Pisano e diretta da Michele Segreto, porta in scena frammenti di un intenso interno familiare, con una narrazione che gioca sulla linea sottile tra realtà e finzione. Lo spettacolo, sostenuto dal progetto NEXT 2024/2025 della Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, rientra anche nel programma di TeatrOltre, festival multidisciplinare ideato e realizzato dall’AMAT con dieci Comuni del territorio e la Fondazione Pergolesi Spontini.

Tre attori interpretano i ruoli di una vicenda quotidiana che ruota attorno a una coppia e a un amico di lunga data. Zero e Uno condividono un’amicizia di vecchia data, mentre la moglie di Uno è una presenza più recente nella loro vita. La coppia desidera un figlio, ma si scontra con i limiti imposti dalla natura. Tuttavia, il teatro offre una soluzione: se tutto è finzione, anche una gravidanza può prendere forma con un semplice cuscino. A chi spetta, dunque, il compito di rendere possibile una storia di impossibilità? Forse a un amico. O forse alle didascalie stesse.

La regia di Michele Segreto: un equilibrio tra fedeltà e reinterpretazione

Michele Segreto descrive la sua esperienza di regia come un processo di esplorazione del testo: “La prima lettura lascia sorpresi per la vivacità lessicale dei personaggi e le intuizioni drammaturgiche e meta-teatrali. Tuttavia, non ci si può fermare alle prime impressioni: il testo offre una griglia prestabilita di azioni e reazioni, ma è proprio all’interno di questa struttura che gli attori possono dare vita a nuove interpretazioni, conferendo senso e spessore ai silenzi, ai contrasti e alle emozioni.

La produzione dello spettacolo vede protagonisti Francesca Borriero, Michele Magni e Roberto Marinelli, con Irene Latronico come assistente alla regia. I costumi sono curati da Alessandra Faienza, il disegno luci da Martino Minzoni. La realizzazione è frutto della collaborazione tra Servomutoteatro e Liberaimago, con il supporto di AMAT, RAM – Residenze Artistiche Marchigiane, Teatro Le Forche – Futuro Prossimo Venturo 2024 e Circuito CLAPS/IntercettAzioni.

Informazioni e biglietteria

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla biglietteria del Teatro Pergolesi (0731 206888) o acquistare i biglietti tramite il circuito AMAT e Vivaticket, anche online.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.