Saturday 22 February, 2025
HomeAttualitàAnche Filottrano e Montemarciano aderiscono al protocollo sul cineturismo

Il progetto “Cineturismo in Vallesina” continua a crescere. Dopo la firma iniziale del protocollo nel dicembre 2023, oggi si aggiungono due nuovi Comuni: Filottrano e Montemarciano. I rispettivi sindaci, Luca Paolorossi e Maurizio Grilli, si sono riuniti questa mattina nel Municipio di Jesi insieme al sindaco Lorenzo Fiordelmondo per ufficializzare l’adesione, consolidando una rete che ora conta 26 amministrazioni locali e la collaborazione della Marche Film Commission.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di attrarre produzioni cinematografiche e televisive nella Vallesina, incentivando un turismo legato ai set di film e serie tv. La presenza di troupe, infatti, non solo promuove il territorio sul grande e piccolo schermo, ma genera un importante indotto economico per l’accoglienza, la ristorazione e l’impiego di manodopera locale.

I risultati non si sono fatti attendere: diversi Comuni della Vallesina hanno già ospitato riprese di film come Io e te dobbiamo parlare con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, Tradita con Manuela Arcuri, serie tv come Alex Bravo, poliziotto a modo suo con Marco Bocci e Balene con Irene Pivetti e Carla Signoris, e docufilm tra cui Gaspare Spontini, Celeste amore con Lodo Guenzi e Vita di un uomo con Massimo Popolizio.

Tra le attività previste dal protocollo ci sono corsi di formazione per il personale comunale, per agevolare le produzioni nell’iter burocratico e nelle necessità logistiche, e la creazione di una location guide, una raccolta di luoghi iconici del territorio particolarmente adatti alle riprese cinematografiche e televisive.

Il protocollo, presentato anche alla Festa del Cinema di Roma per favorire contatti con le case di produzione, vede il sostegno di realtà come CNA Cinema e Audiovisivo Marche, la Fondazione Pergolesi Spontini, l’Istituto Marchigiano di Enogastronomia e l’Unione Nazionale delle Pro Loco.

L’adesione di Filottrano e Montemarciano rappresenta un ulteriore passo avanti per la Vallesina, che si conferma sempre più come una destinazione ideale per il cineturismo, capace di coniugare cultura, economia e valorizzazione del territorio.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.