In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta all’HPV, che si celebra il 4 marzo 2025, i Centri Vaccinali di AST Ancona aprono le porte per un Open Day pomeridiano, offrendo la vaccinazione gratuita e senza prenotazione alla popolazione avente diritto.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Dipartimento Materno-Infantile, le Unità Operative di Pediatria, i Distretti Sanitari, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della vaccinazione anti-HPV, fondamentale per ridurre il rischio di tumori e altre patologie correlate al papillomavirus.
Un impegno concreto per aumentare le coperture vaccinali
Il papillomavirus umano (HPV) è l’infezione a trasmissione sessuale più diffusa, con conseguenze che possono portare a tumori del collo dell’utero, della gola, del pene e dell’ano. Proprio per questo, il 4 ottobre scorso, durante il convegno SITI Marche a Loreto, è stata siglata la Carta di Loreto per la prevenzione dell’HPV nelle Marche, un documento che mira a rafforzare la collaborazione tra i professionisti sanitari e le istituzioni per aumentare le coperture vaccinali e proteggere la popolazione.
Seguendo questa linea di azione, l’AST Ancona promuove l’Open Day del 4 marzo, offrendo a ragazze e ragazzi l’opportunità di ricevere la vaccinazione senza necessità di prenotazione.
Dove e quando vaccinarsi
L’Open Day si terrà martedì 4 marzo, dalle 14:30 alle 16:30, nei seguenti Centri Vaccinali dell’AST Ancona:
- Ancona
- Castelfidardo
- Falconara
- Fabriano
- Jesi
- Senigallia
Potranno accedere alla vaccinazione:
- Ragazze nate tra il 1996 e il 2012
- Ragazzi nati tra il 2006 e il 2012
Fino ad esaurimento scorte del vaccino.
L’iniziativa è rivolta a chi non ha ancora aderito all’offerta vaccinale o non ha completato il ciclo di vaccinazione. Durante l’Open Day, gli operatori sanitari saranno disponibili per fornire informazioni sul papillomavirus, sulla vaccinazione e sull’offerta vaccinale della Regione Marche.
L’importanza della prevenzione
Filippo Saltamartini, Vicepresidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “Queste campagne di prevenzione sono fondamentali per ridurre il rischio di tumore nelle giovani donne e negli uomini. Con questo Open Day offriamo un’ulteriore opportunità di vaccinazione contro il papillomavirus, grazie alla collaborazione del personale sanitario che, da sempre, è in prima linea nella prevenzione”.
L’evento è stato promosso con il coinvolgimento di ambulatori ginecologici e pediatrici, medici curanti e pediatri di libera scelta, affinché l’informativa possa essere divulgata il più possibile alla popolazione.