Thursday 13 February, 2025
HomeTurismo“Festival Art.21”, dà il via a Sanremo all’Eco di libertà delle Grotte di Frasassi

Il 13 febbraio a Casa Sanremo prende il via il “Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi“, un evento dedicato alla celebrazione della libertà di espressione, diritto fondamentale alla base della creatività e della cultura.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo dell’arte, della musica e del giornalismo, tra cui il Maestro Vittorio Storaro, vincitore di tre Premi Oscar, il giornalista e scrittore Angelo Mellone, Ezio Nannipieri, Direttore Artistico di Musicultura, la giornalista e autrice televisiva Metis Di Meo, il regista Giorgio Verdelli e la giornalista Donatella Bianchi.

Organizzato in collaborazione con Treccani, in occasione del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, il festival offrirà un’importante occasione di confronto e riflessione sul valore della libertà di espressione in un’epoca di profondi cambiamenti sociali e culturali.

Le Grotte di Frasassi, uno dei più spettacolari siti naturali d’Italia, saranno protagoniste anche di altre iniziative legate al Festival di Sanremo 2025. Tra queste, il coinvolgimento nel seguitissimo FantaSanremo, che ha esordito con un video ambientato nelle grotte marchigiane, e il progetto educativo “Gormiti – The New Era Game“, dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie italiane per la sensibilizzazione ai temi della sostenibilità ambientale.

Nel corso della giornata del 13 febbraio, le Grotte di Frasassi ospiteranno presso la Sala Stampa ‘Lucio Dalla’ di Casa Sanremo le sessioni dedicate agli studenti liguri, culminando con l’annuncio delle classi selezionate per la Finale Nazionale del “Gormiti – The New Era Game”, in programma il 28 maggio a Jesi.

Inoltre, un’area interattiva allestita con spettacolari riproduzioni delle formazioni calcaree delle grotte consentirà ai visitatori di immergersi virtualmente nella loro bellezza, grazie a visori in 3D e tecnologie avanzate.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.