A partire da giovedì 27 febbraio, la biblioteca La Fornace ospiterà un ciclo di incontri dal titolo “Educazione, Benessere e Tecnologia“, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale per coinvolgere la cittadinanza in un percorso di crescita e consapevolezza su temi cruciali per il benessere educativo.
Primo incontro: “Adolescenza: crescere insieme ai figli”
Il ciclo si aprirà giovedì 27 febbraio alle ore 21 con l’incontro “Adolescenza: crescere insieme ai figli“, condotto dalla dottoressa Roberta Cesaroni, coach adolescenziale. Saranno affrontati argomenti fondamentali come le strategie di comunicazione tra adulti e adolescenti, la gestione delle emozioni e strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane in famiglia e a scuola. Un appuntamento pensato per genitori, educatori e chiunque voglia comprendere meglio le dinamiche legate all’adolescenza.
Questo ciclo di incontri rappresenta un percorso formativo volto a costruire una comunità educante più consapevole e informata. L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sviluppare competenze utili per affrontare le sfide educative contemporanee. Ogni incontro, previsto alle ore 21 offrirà un ambiente stimolante per il confronto e la crescita personale e collettiva.
Secondo incontro: “Alimentazione e benessere per ragazzi e famiglie”
Il percorso proseguirà il 20 marzo con la dottoressa Elisa Pelati, dietista nutrizionista, che parlerà di “Alimentazione e benessere per ragazzi e famiglie“. Durante questo incontro verranno esplorate l’importanza di una corretta alimentazione, le strategie per promuovere abitudini alimentari sane e le modalità per gestire problematiche legate all’alimentazione durante l’età evolutiva.
Terzo incontro: “Intelligenza artificiale: opportunità e rischi nell’educazione”
L’ultimo appuntamento è fissato per l’8 aprile con il professor Flavio Corradini del Dipartimento di Informatica dell’Università di Camerino. Il tema dell’incontro sarà “Intelligenza artificiale: opportunità e rischi nell’educazione“. Si discuterà l’impatto dell’IA sull’educazione e sul mondo del lavoro, offrendo spunti e consigli pratici per un utilizzo consapevole della tecnologia sia in ambito familiare che scolastico.
“Questi incontri rappresentano un’importante occasione di riflessione su temi centrali riguardanti la crescita e il benessere dei nostri ragazzi”, afferma l’assessore alle Politiche per la famiglia Roberta Romagnoli. L’obiettivo è creare un ambiente educativo più coeso e consapevole, favorendo il dialogo tra cittadini ed esperti del settore. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o professione.