Sulle orme dei primi Cappuccini, 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno
Il Cammino dei Cappuccini è un affascinante itinerario escursionistico di circa 400 chilometri che si snoda attraverso l’entroterra marchigiano, da nord a sud. Il percorso, come suggerito dal suo nome, permette di riscoprire le radici dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, immergendosi in paesaggi naturali suggestivi e in un patrimonio storico e spirituale di grande valore.
In cammino nella storia della regione
Il cammino parte da Fossombrone, presso il Colle dei Santi, sede di un antico convento cappuccino, e si conclude al suggestivo Santuario di San Serafino ad Ascoli Piceno. Lungo il percorso, i pellegrini attraversano borghi storici, eremi nascosti, conventi francescani, monasteri millenari e abbazie romaniche, testimoni di una tradizione spirituale profonda e radicata.
Il tracciato è suddiviso in 17 tappe, con un punto centrale simbolico nella città di Camerino, dove sorge il primo convento fondato dall’Ordine. Ogni tappa offre un mix di esperienze: panorami montani, dolci colline, e scorci su antiche cittadine ricche di arte e cultura.
Tra le tappe più significative si distinguono:
- Fossombrone: punto di partenza, noto per la sua storia e la bellezza dei paesaggi circostanti.
- Gola del Furlo: una spettacolare riserva naturale con imponenti pareti calcaree.
- Cagli: borgo medievale con testimonianze artistiche di pregio.
- Fonte Avellana: eremo millenario immerso nel verde delle montagne appenniniche.
- Fabriano: famosa per la tradizione della carta fatta a mano.
- Camerino: cuore spirituale del cammino, sede del primo convento cappuccino.
- Ascoli Piceno: meta finale, una città d’arte con una straordinaria piazza in travertino.
Il Cammino dei Cappuccini può essere affrontato per intero o suddiviso in segmenti più brevi, a seconda delle preferenze e delle capacità fisiche dei pellegrini. Tra le opzioni suggerite, circa 10 giorni da Fossombrone a Camerino o i circa 7 giorni da Camerino ad Ascoli Piceno, o le tratte più brevi Fossombrone-Fabriano, Fabriano-Camerino, Camerino-Ascoli Piceno
Il percorso richiede una buona preparazione fisica a causa dei dislivelli presenti, tipici dell’entroterra marchigiano. Tuttavia, la fatica è ampiamente ripagata dalla bellezza dei luoghi attraversati.
Credenziale del Pellegrino e ospitalità
I camminatori possono richiedere la credenziale del Cammino dei Cappuccini presso i conventi di Fossombrone o Camerino, contattando in anticipo le strutture.
Lungo il percorso, è possibile trovare ospitalità in conventi, ostelli, agriturismi e altre strutture ricettive. Al termine del cammino, viene rilasciato un Testimonium, attestato che certifica l’avvenuto pellegrinaggio.
Itinerario completo ed ulteriori informazioni al link: https://www.camminodeicappuccini.it/.