Un’accoglienza calorosa ha accolto Fabio De Luigi al Cinema Goldoni di Ancona, dove l’attore romagnolo ha presentato il suo nuovo film “10 giorni con i suoi“. L’affluenza straordinaria ha reso necessario triplicare le sale per permettere al pubblico di partecipare all’evento.
De Luigi, visibilmente emozionato, ha ricordato il suo legame speciale con la regione: “Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze da bambino a Serrungarina, sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa qui“. Queste parole hanno suscitato applausi calorosi, rafforzando il legame affettivo con il pubblico marchigiano.
Un futuro film nelle Marche?
Su invito di Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura Film Commission, De Luigi ha espresso entusiasmo per l’idea di girare un film nella regione: “Mi piacerebbe molto. Ho tanti colleghi che hanno lavorato nelle Marche e mi hanno raccontato di esperienze bellissime. Verrei volentieri, vediamo…“.
L’attore era accompagnato da Agostini e dai fratelli Saverio e Stefano Smeriglio, che hanno gestito l’organizzazione dell’evento, reso necessario l’ampliamento delle sale per far fronte alla grande affluenza. Tra selfie, autografi e racconti esilaranti, De Luigi ha regalato momenti di autentica complicità al pubblico, creando un’atmosfera calorosa e familiare.
“10 giorni con i suoi”: una commedia che conquista
Il film, diretto da Alessandro Genovesi, rappresenta il terzo capitolo della saga familiare dei Rovelli, dopo il successo di “10 giorni senza mamma” e “10 giorni con Babbo Natale“. In questa nuova avventura, De Luigi riprende il ruolo di Carlo, un padre alle prese con le sfide della crescita dei figli.
Prodotto dalla Colorado Film Production di Iginio Straffi, in collaborazione con Medusa Film, il film ha sbancato i botteghini italiani nel weekend di apertura, posizionandosi in cima alla classifica dei film più visti.
La trama segue le vicende di Camilla (Angelica Elli), la figlia maggiore dei Rovelli, che decide di trasferirsi in Puglia per studiare e convivere con il fidanzato Antonio Paradiso (Gabriele Pizzurro). Carlo, incapace di accettare questa scelta, parte per la Puglia con la moglie (Valentina Lodovini) e gli altri figli, determinato a “ispezionare” la nuova famiglia del ragazzo.
Un ponte tra cinema e comunità
Andrea Agostini ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per avvicinare il pubblico al mondo del cinema: “La nostra missione è attrarre produzioni cinematografiche nelle Marche e portare la comunità nelle sale. Eventi come questo creano connessioni, emozioni condivise e arricchiscono il tessuto culturale delle città.”
Il film offre una brillante combinazione di equivoci, situazioni esilaranti e momenti di tenerezza, mostrando come le differenze possano essere superate grazie al potere della famiglia e delle risate. Un messaggio universale che ha conquistato il pubblico marchigiano e promette di continuare a farlo in tutta Italia.