Friday 22 November, 2024
HomeAttualitàLa lotta alla mafia parte dalla scuola. Il vice questore Arena: “Imparate ad essere liberi”

Incontro con gli studenti della Scuola Secondaria I grado Paolo Borsellino di Jesi sul tema “Mafia: abbattiamo il muro di omertà”

Iil Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Jesi, Vice Questore Dr. Paolo Arena, ha incontrato classi II della Scuola Secondaria di I grado Paolo Borsellino alla presenza del dirigente Scolastico Sabrina Valentini, del corpo docente e del gruppo Agende rosse di Marco Mazzarini e Maria Teresa Mancia. Si Un tema davvero importante quello della lotta alla mafia ed alle sue modalità con cui ammorba e distrugge la società. Una di queste è l’omertà, il silenzio di chi sa e vede ma non parla per paura di ritorsioni.

L’incontro si inquadra nell’ambito del progetto per l’anno 2023/2024 denominato “Educhiamo insieme alla Legalità”, voluto dal Questore Capocasa, d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale e rivolto agli istituti scolastici di Ancona e provincia.

Il tema “Mafia: abbattiamo il muro di omertà”. La scuola, per eccellenza, costituisce la formazione sociale in cui i giovani sviluppano la loro personalità con il sostegno dei docenti muovendo i primi passi verso la legalità.

Gli studenti hanno rivolto molta attenzione all’intervento del Vice Questore arena.
“L’Educazione alla legalità diviene la premessa culturale indispensabile dell’esistenza dei giovani, sviluppa la conoscenza della funzione delle regole nella vita sociale, i cardini della democrazia e l’esercizio dei diritti della cittadinanza, è il rispetto consapevole e partecipato delle regole sociali, è trasparenza , impegno a fare meglio e di più. Senza educazione alla legalità si spiana pian piano la strada alla mafia in senso lato in tutte le sue forme, all’arroganza criminale, alla prepotenza, alla voglia di imporre il dominio sulle persone e sulle cose. Infatti, uno dei caratteri più pericolosi del fenomeno mafioso è la sua capacità di radicarsi profondamente nel contesto sociale, creando aree di copertura e contiguità, infiltrandosi negli appalti pubblici, nell’economia locale e nazionale con operazioni di riciclaggio e reimpiego dei capitali illeciti, nella politica, mirando al controllo del territorio. In Italia, non ci sono zone libere dal giogo mafioso, neanche nelle Marche dove, le indagini espletate negli anni in sinergia con la Procura, hanno fatto emergere l’azione mafiosa specie per quel che attiene allo spaccio di droga ed al riciclaggio di denaro sporco. La mafia oggi è ancora forte, capace di colpire, come ha fatto coi Giudici Falcone e Borsellino, gli uomini e le donne della scorta , come Emanuela Loi, Vito Schifani e tanti altri Poliziotti e Poliziotte. Dalla loro morte, tuttavia, è nato un movimento culturale che ha scosso le coscienze, iniziando a cambiare la mentalità malata del paese. Un movimento di rinnovamento, che ha aiutato la società a reagire, a non piegarsi alle logiche mafiose. Le organizzazioni mafiose spesso reclutano tra le loro fila giovani poco più che adolescenti, avvalendosi di essi per attività illecite come lo spaccio di droga, le estorsioni. Molti ragazzi, sono affascinati dal carisma criminale dei leader mafiosi che ritengono forti e diventano un modello da imitare. Il carcere è una situazione che mettono in conto di dover affrontare perché, quasi per assurdo, è considerato un attestato di merito, di professionalità.”

Il Dirigente del Commissariato ha spronato i giovani studenti a cambiare, rimarcando che è tempo di trovare nuove vie, è tempo di ribellione positiva, praticando con la vita la legalità sì da costruire una società viva e non una società che muore ogni giorno dietro l’omertà di tutti.

“Imparate ad essere sempre liberi, abbiate sentimenti di rispetto verso voi stessi e gli altri per un città migliore, per un mondo rinnovato. La mafia ha un volto oscuro, si alimenta nella penombra, la legalità invece vive di lucentezza, trasparenza, collaborazione.”.

L’incontro, veramente costruttivo, si è concluso con la visione di un cortometraggio sulla mafia e l’immancabile foto di gruppo.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.