Wednesday 26 June, 2024
HomeAttualitàConvegni e visite gratuite: a Jesi tre giorni dedicati all’osteopatia pediatrica

Dal 19 al 21 giugno tre giorni dedicati all’osteopatia pediatrica: due convegni con esperti e un giorno di visite gratuite

150 anni fa, Andrew Tailor Still fondava in America l’osteopatia, approccio terapeutico che, partendo dalla valutazione clinica dell’individuo, si pone l’obiettivo di ripristinare, attraverso il trattamento manuale, il dialogo tra i sistemi del corpo e lo stato complessivo di salute. Una delle sue branche, è l’osteopatia pediatrica dedicata allo sviluppo del bambino.

In occasione del 150esimo anniversario dalla nascita dell’osteopatia, l’Associazione Bambini del futuro organizza a Jesi una tre giorni ad essa dedicata, dal 19 al 21 giugno. L’evento si avvale del patrocinio del Comune e del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI) e prevede due convegni con esperti del settore e una giornata di trattamenti gratuiti per i bambini.

L’iniziativa è stata presentata giovedì 13 giugno in Comune, alla presenza di Carlo Polidori, presidente dell’associazione e osteopata pediatrico, e l’Assessora ai servizi educativi Emanuela Marguccio. “Jesi sta diventando il fulcro per la formazione di noi professionisti, dove ci incontriamo costantemente per confrontarci e fare letteratura sull’osteopatia pediatrica,” ha affermato Polidori. “Parliamo tutti tanto di relazione corpo-mente, quando spesso e sovraccarichiamo il comparto mentale e non osserviamo le problematiche fisiche che possono avere un corrispettivo mentale. Per questo volgiamo anche lavorare con chi tratta lo spettro autistico sottolineando l’importanza dell’approccio osteopatico anche nei pazienti con autismo“.

I due convegni a Palazzo Bisaccioni

I due convegni in programma si terranno a Palazzo Bisaccioni. Il primo, mercoledì 19 giugno dal titolo “150 anni di Osteopatia: sviluppo della professione in ambito pediatrico“. L’inizio alle ore 16.00. Saranno presenti il Dott. Marco Petracca, esperto in osteopatia pediatrica e consulente presso l’Ospedale San Pietro FBF di Roma, e del Dott. Marco Pozzi, ex direttore del reparto di cardiochirurgia pediatrica degli “Ospedali Riuniti” di Ancona.

Il secondo convegno dal titolo “Osteopatia e Autismo: un approccio integrato a sostegno della salute” si terrà venerdì 21 giugno, dalle ore 9.45 sempre a Palazzo Bisaccioni. Dopo l’introduzione di Carlo Polidori, interverranno il Dott. Alessandro Stronati, psicologo e psicoterapeuta, la Dott.ssa Paola Giosuè, fisioterapista osteopata esperta di autismo e il Dott. Alessandro Laurenti, osteopata specializzato in autismo presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma.

Entrambi i convegni vedranno la collaborazione di OsteoEasy, un gestionale completo per osteopati, progettato per ottimizzare l’organizzazione dell’attività lavorativa.

Giovedì di visite gratuite

Giovedì 20 giugno sarà invece la volta di prime visite gratuite. Una giornata dedicata alle famiglie, con trattamenti osteopatici gratuiti per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni alla prima visita. È necessario prenotare un appuntamento telefonico al numero 329.0448562.

L’iniziativa si estenderà per tutta la giornata e si terrà presso la Sede dell’Associazione Bambini del Futuro, Via Bramante n.2.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.