Wednesday 26 June, 2024
HomeCulturaIl Premio “Valeria Moriconi” all’attrice Elena Bucci: sabato la consegna a Teatro Pergolesi

Si terrà sabato 15 giugno, a Teatro Pergolesi, il “Premio Valeria Moriconi – Protagonista della scena”: premiata l’attrice Elena Bucci

Il Teatro Pergolesi ospiterà, sabato 15 giugno alle ore 18.00, la cerimonia di premiazione del Premio “Valeria Moriconi – Protagonista della scena” 2024. A ricevere il prestigioso premio sarà la celebre attrice Elena Bucci al termine del suo spettacolo “Canto alle vite infinite“.

Il premio “Valeria Moriconi”, istituito dalla Città di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, Amat e Centro Valeria Moriconi, con il sostegno del Ministero della Cultura e il contributo di Soroptimist Club Jesi, viene assegnato ogni due anni con la volontà di omaggiare le donne nell’arte teatrale nel nome dell’attrice jesina Valeria Moriconi.

Motivazioni del Premio

Queste le motivazioni che hanno portato all’assegnazione del premio: “c’è una linea netta e solida che unisce tre mondi, relativamente distanti nel tempo, ma uniti sotto il profilo artistico. Eleonora Duse, Valeria Moriconi e Elena Bucci sono attrici che hanno rinnovato il teatro con la loro presenza scenica e una recitazione che ha aperto a nuovi registri e inesplorate profondità. Corpo e voce che sono stati generosamente donati, regalati con affetto, alla tradizione del palcoscenico, e soprattutto a coraggiose scoperte che rinnovano il repertorio, rendendo così il teatro il luogo dell’originalità sempre in movimento e, insieme, del consolidamento di una storia nobile e antica. Nell’anno in cui si ricorda il centenario della morte di Eleonora Duse, e nel ricordo sempre vivo di Valeria e del suo sacro fuoco, mescolato alla lucida razionalità tecnica, per il lavoro dell’attore, a Elena Bucci viene assegnato il Premio Moriconi 2024”.

Nell’anno in cui si ricorda il centenario della morte di Eleonora Duse, Elena Bucci è stata scelta per la sua capacità di portare avanti una tradizione teatrale nobile e antica, unendo coraggiose scoperte a una raffinata tecnica attoriale.

Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà al termine dello spettacolo “Canto alle vite infinite”, in cui la Bucci si esibirà come autrice, regista e interprete. Lo spettacolo, tributo alla natura e alle storie della Romagna colpita dall’alluvione, vedrà la partecipazione di Christian Ravaglioli alla fisarmonica e al pianoforte. Dopo la performance, l’artista romagnola discuterà con il direttore dell’Amat, Gilberto Santini, prima di ricevere il premio accompagnato da un’opera fotografica di Tommaso Le Pera raffigurante Valeria Moriconi.

Premio “Futuro della scena”

Oltre a Elena Bucci, sarà premiata anche Marina Occhionero nella sezione “Futuro della scena“. Il riconoscimento consentirà alla giovane attrice emergente di Asti di sviluppare un progetto teatrale con gli enti promotori nella prossima stagione. Anche a lei sarà donato un ritratto di Valeria Moriconi realizzato da Tommaso Le Pera.

La celebrazione inizierà alle ore 16.30 presso le Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi, con la presentazione del libro “Universo Duse, Drammaturgie sulla Divina (1947-2017)” a cura di Maria Pia Pagani e Paolo Puppa. Seguirà il monologo teatrale “La vera storia di Cappuccetto Rosso. Dalla parte del lupo” di e con Paolo Puppa.

La serata proseguirà con lo spettacolo di Elena Bucci, che, in una veste blu notte, intonerà un’ode alla vita, mescolando storia e invenzione per evocare memorie e leggende della sua terra. Poi la consegna del premio.

Biglietti posto unico spettacolo “Canto alle vite infinite” euro 15. L’ingresso alle Sale Pergolesiane per la presentazione del libro e il monologo che segue sarà gratuito con prenotazione obbligatoria.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.