Saturday 15 June, 2024
HomeAttualitàMartina Colombari, Elisa Di Francisca, Paola Giorgi insieme a Jesi per i disturbi alimentari

Una task force di volti noti mercoledì 22 maggio al Museo Stupor Mundi per l’evento promosso da Food for Mind

Il peso del vuoto. Dove sono finite le emozioni?” questo il titolo dell’evento promosso dal nuovo centro Food for Mind per la cura dei disturbi del comportamento alimentare di Jesi. Si terrà mercoledì 22 maggio, alle ore 21 presso il Museo Stupor Mundi in piazza Federico II e vedrà la presenza di importanti ospiti invitati per sensibilizzare sul tema e raccontare le proprie esperienze.

Interverranno infatti il Dott Leonardo Mendolicchio, fondatore del Centro Food for Mind, noto e stimato psichiatra e Direttore U.O Riabilitazione e Ricerca Auxologico Piancavallo DCA; la dott.ssa Giuseppina Bentivoglio, nutrizionista Food for Mind Milano-Varese -Napoli; Francesca Fialdini, giornalista e conduttrice televisiva Rai del programma Fame D’amore e autrice del libro “Nella tana del coniglio. Quando la lotta contro il cibo diventa un’ossessione”; Andrea Casadio, medico neurologo, regista della docu-serie televisiva Fame D’amore; la conduttrice e attrice Martina Colombari, autrice della postfazione del libro del Dott Mendolicchio “Prima di aprire Bocca” e supporter delle attività di sensibilizzazione sui DCA; Ilaria Capponi, ex modella, imprenditrice, esperta in comunicazione e testimone della lotta contro i DCA; Elisa Di Francisca, Campionessa Olimpica di Scherma,  autrice del libro “Giù la maschera” e Paola Giorgi, attrice e produttrice teatrale.

Per i saluti istituzionali sarà presente il Sindaco del Comune di Jesi Lorenzo Fiordelmondo, l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi anche in rappresentanza del Presidente Acquaroli e Lucia Basili, Direttrice del Museo Stupor Mundi. 

Una serata dedicata a DCA e alle fragilità dei giovani

Secondo le stime ufficiali di Ast Marche, il 95,9% delle persone colpite dai disturbi alimentari sono donne. In un anno, l’incidenza dell’anoressia nervosa è di almeno 8 nuovi casi per 100mila persone tra le donne e una percentuale compresa tra 0,02 e 1,4 di nuovi casi tra gli uomini. Per quanto riguarda la bulimia si registrano 12 nuovi casi per 100mila persone tra le donne e circa 0,8 nuovi casi tra gli uomini. All’anoressia nervosa è collegata una mortalità 5-10 volte maggiore di quella di persone sane della stessa età e sesso.

A fronte dei dati, quella di mercoledì vuole dunque essere una serata guidata dalla volontà di sensibilizzare sui Disturbi del comportamento alimentare ma anche sui giovani, sulle loro fragilità e sulle difficoltà attuali di dialogare con le emozioni. Un’occasione voluta soprattutto per comunicare la cura e le soluzioni per affrontare queste tematiche che pongono le Marche tra le regioni italiane con più casi di DCA tra giovani e donne.

L’organizzazione dell’evento sarà a cura della dott.ssa Federica Merli, biologa nutrizionista, della Dott.ssa Elisa Prosperi, psicologa e psicoterapeuta, del dott. Marco Lazzarotto Muratori, psichiatra e della Dott.ssa Linda Fiora’ psicologa psicoterapeuta, responsabile del Centro Food for Mind di Jesi, mentre a moderare l’incontro sarà la giornalista jesina Catiuscia Ceccarelli

L’evento vede il Patrocinio del Comune di Jesi, del Club Lions, del Museo Stupor Mundi e il supporto dell’Itas Galilei di Jesi, di Ortolibreria e di numerose realtà associative e commerciali locali che hanno sposato il fine nobile dell’iniziativa. 

L’ingresso è libero ed aperto a tutta la cittadinanza. 

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.